Scopri tutti i percorsi e le attività individuali che puoi svolgere insieme al tuo cane!
PERCORSIO CUCCIOLI
"ALLA SCOPERTA DEL MONDO"
Un percorso interamente dedicato ai cuccioli fino ai 5 mesi di eta!
Un cucciolo, fin dai primi mesi di vita, ha bisogno di vivere più esperienze possibili e di diverso genere in modo tale che da adulto sappia rispondere nel migliore dei modi a qualsiasi stimolo, ambientale e sociale, che gli si presenterà davanti. Già a due mesi un cucciolo si mette davanti alla porta e chiede di uscire per fare i bisogni ed è disposto ad ascoltare e interagire con la famiglia adottante. Questo è un grande punto di partenza per cominciare ad istaurare con lui un rapporto basato sulla fiducia e sulla coerenza da parte di entrambi. Molti proprietari che hanno un cucciolo, a loro insaputa, sottovalutano l’importanza di questo percorso pensando di saper riuscire a gestire ogni situazione in maniera corretta e autonoma. Ma non è sempre cosi in quanto involontariamente possiamo assumere dei comportamenti sbagliati che potrebbero portare a incomprensioni all’interno della relazione.CON QUESTO PERCORSO IMPARERAI A :- CRESCERE UN CUCCIOLO CALMO E EQUILIBRATO - SAPER RELAZIONARE E COMUNICARE CON LUI IN MODO CORRETTO - GESTIRE LE PASSEGGIATE - FARLO SOCIALIZZARE - SVOLGERE IN MODO CORRETTO IL GIOCO - AVERE REGOLE E SOPRATTUTTO COERENZA ALL’INTERNO DELLA RELAZIONE CON LUI - PREVENIRE I COMPORTAMENTI INAPPROPRIATI - SODDISFARE I SUOI BISOGNI Dall’altra parte vedrai un cucciolo più appagato e equilibrato di fronte a ogni situazione che gli si presenterà davanti, il rispetto delle regole in casa e fuori e il saper relazionarsi sia con i suoi simili che con noi umani.
STRUTTURA DEL PERCORSO: 7 INCONTRI A CADENZA SETTIMANALE PRINCIPALMENTE AL DOMICILIO DEL CLIENTE.
PRIMA DI QUESTO PERCORSO CI SARA’ UN INCONTRO DI CONSULENZA E VALUTAZIONE DEL CUCCIOLO DETTAGLIATO CON COSTO A PARTE.BLOCCANDO IL PACCHETTO ALLA CONSULENZA, LA STESSA E’ GRATUITA!
Vivere la propria vita insieme al tuo cane come UN UNICO INDIVIDUO A SEI ZAMPE!Cosa c’è di più meraviglioso a riuscire ad entrare in sintonia con il tuo cane, sapersi ascoltare, capirsi, relazionarsi in maniera corretta. Vivere una vita fatta di rispetto, fiducia, empatia per affrontare al meglio ogni situazione che può capitarci davanti.Un individuo a sei zampe racchiude proprio tutto questo!CON QUESTO PERCORSO IMPARERAI A:- CONOSCERE E SODDISFARE I BISOGNI DEL CANE- SAPERTI RELAZIONARE E COMUNICARE CON LUI IN MODO CORRETTO- VIVERE LE PASSEGGIATE IN SERENITA’- SVOLGERE IN MODO CORRETTO IL GIOCO- AVERE REGOLE E SOPRATTUTTO COERENZA ALL’INTERNO DELLA RELAZIONE CON LUI- PREVENIRE I COMPORTAMENTI INAPPROPRIATI- CONOSCERE LA COMUNICAZIONE DEL CANEIL NUMERO DEGLI INCONTRI E’ VARIABILE A SECONDA DELLE ESIGENZE DEL CANE E SARANNO A CADENZA SETTIMANALE PRINCIPALMENTE AL DOMICILIO DEL CLIENTE.
PRIMA DI QUESTO PERCORSO CI SARA’ UN INCONTRO DI CONSULENZA E VALUTAZIONE DEL CANE DETTAGLIATO CON COSTO A PARTE
BLOCCANDO IL PACCHETTO ALLA CONSULENZA, LA STESSA E’ GRATUITA!
Prova questa fantastica disciplina insieme al tuo cane!
Il Mantrailing è anche una disciplina cinofila applicabile al settore della protezione civile e delle forze dell’ordine nella ricerca di persone scomparse o delle indagini forensi come ad esempio la ricostruzione di scene del crimine, stupri, rapine, furti con scasso, danneggiamenti, crimini ambientali, ecc. I cani da mantrailing, legati ad un lungo guinzaglio, seguono il percorso effettuato da una persona attraverso la traccia olfattiva anche dopo 24/48 ore e anche oltre fino a un massimo di 13/15 giorni dalla scomparsa. Il cane da mantrailing ricerca esclusivamente una specifica persona della quale gli deve essere fornito un «testimone d’odore», non seguono il calpestio, bensì la traccia lasciata dalla decomposizione/decadimento cellulare della persona da ricercare, traccia che ci rende unici come un’impronta digitale. Il lavoro inizia con la presentazione di un input olfattivo (un oggetto, un indumento, un campione biologico) contenente l’odore target da ricercare, ma vi sono anche casi (soprattutto in ambito di indagini forensi) in cui il cane parte da un’area specifica detta “generica” senza l’utilizzo di un input olfattivo (da un’auto, dal luogo dove si è consumato il crimine, ecc) oppure utilizzando un oggetto preciso come input.